Tonno in trappola inchiesta Greenpeace sulla pesca del Tonno
TONNO IN TRAPPOLA – inchiesta Greenpeace sui produttori di Tonno in scatola – pesca ecosostenibile
Vuoi sapere cosa c’è dietro al tuo piatto di spaghetti con il tonno?
Vuoi sapere cosa sta succedendo alle popolazioni di tonno del pianeta?
Vuoi sapere come si comportano i produttori di tonno in scatola per poter orientare meglio i tuoi acquisti?
Ci viene in aiuto una ricerca condotta da GREENPEACE, il TONNO in TRAPPOLA, che indaga sui consumi di Tonno e sui produttori di tonno in scatola in Italia e nel mondo (l’Italia è il secondo produttore di tonno in scatola in Europa) aiutandoci ad orientare la nostra scelta per una pesca ecosostenibile, considerando che al punto in cui siamo sarebbe opportuno ridurne drasticamente il consumo se non ad annullarlo per un certo periodo.
Clicca sui link seguenti e leggi attentamente:
Inchiesta GREENPEACE: il TONNO IN TRAPPOLA
GREEANPEACE TONNO News-i progressi della campagna
Classifica dei produttori di Tonno in scatola
Una GUIDA per mangiare il pesce giusto
_________________________________________________________________________
Per mio conto vorrei aggiungere che l’atteggiamento di chi produce prodotti industriali, spesso in modo irresponsabile e attento solo al profitto, altro non è che il riflesso dei nostri comportamenti tutti i giorni, improntati al disinteresse quando non al danneggiamento attivo dell’ambiente marino.
Purtroppo ne abbiamo abbondanti esempi anche andando per mare in barca a vela, piccoli ma molti e significativi esempi.
Basti pensare a come trattiamo angoli di paradiso in cui ancora riusciamo a farci il bagno durante la bella stagione: pur essendo i nostri fondali ormai tristemente deserti in quanto a vita marina, siamo sempre pronti ad impugnare un fucile subacqueo per fiocinare magari una povera cerniotta di qualche etto come se fosse un trofeo degli abissi impedendole di riprodursi e diventare un meraviglioso bestione di qualche decina di chili!
Oppure per pescare quell’unico polpo che abbiamo incrociato dopo ore di nuoto invece che imparare qualcosa di più da tutti i divertenti stratagemmi che mette puntualmente in atto pur di distogliere la nostra attenzione o per metterci paura!
Oppure a predare decine di ricci di mare (protetti!) buttandone via la maggior parte perchè non sappiamo riconoscere quelli giusti e nemmeno se è la stagione giusta, pur di soddisfare la nostra voglia di spaghetti!
Oppure a pescare, se capita, dalla barca decine di tonni e tonnetti (se capiti in mezzo alla ‘mangianza’ diventa una specie di corpo a corpo, se ne possono pescare decine…) senza saperci accontentare di quei 3-4 che ci faranno comunque felici a tavola.
E basti poi pensare a come trattiamo le nostre spiagge (lo sapete, vero?, che ogni mozzicone di sigaretta buttato dal finestrino della macchina sempre al mare andrà a finire!), alla nostra smania di usare continuamente saponi e detergenti, anche al mare!
Esempi se ne possono fare a decine anche in contesti diversi, se non cambieremo per primi noi nelle nostre teste non potremo pretendere che altri facciano il lavoro per noi!
BUON VENTO!
Commenti